Contattaci

Attrezzature Attive ed Attrezzature di Relazione sono
studiate per funzionare ottimamente insieme, ed
abilitano un utilizzo trasversale per gli utenti dello spazio
pubblico che costruiscono.

Attrezzature Attive ed Attrezzature di Relazione sono
studiate per funzionare ottimamente insieme, ed
abilitano un utilizzo trasversale per gli utenti dello spazio
pubblico che costruiscono.

Attrezzature Attive ed Attrezzature di Relazione sono
studiate per funzionare ottimamente insieme, ed
abilitano un utilizzo trasversale per gli utenti dello spazio
pubblico che costruiscono.

attrezzature aru®

Faro

Sistema di paline segnalatrici supportanti tecnologia iBeacon e caratterizzate da un pannello sagomato, di dimensioni variabili secondo esigenze e supportante apposite infografiche. La struttura è costituita da un tubolare metallico appositamente sagomato per avvolgere e proteggere il pannello informativo. Le dimensioni generali del manufatto e le finiture vengono adattate e scelte in funzione dello specifico contesto, urbano o extraurbano, nel quale viene  inserito. Sono previsti supporti specifici per le soluzioni a muro. Sono il supporto fisico del sistema di narrazione territoriale ARU®.

Scheda tecnica

Panka

Sistema di sedute, appoggi, tavoli e zone sosta pensate per attrezzare spazi all’aperto dedicati ad una utenza trasversale e diversificata quanto ad età ed utilizzo (bambini, giovani, adulti). La diversificazione delle altezze, delle ampiezze, le sagomature rispetto all’andamento lineare e l’ampia possibilità di comporre i diversi elementi in modo lineare o per sovrapposizione, permettono svariati modi d’uso: seduti, da soli o a gruppi, semisdraiati, al tavolo, utilizzo nursery. Il sistema è pensato per ambiti urbani, parchi, percorsi attrezzati, per istituzioni didattiche e socio-sanitarie.

Scheda tecnica

Mentine

Sistema di sedute ed elementi pavimentazione pensati per attrezzare spazi all’aperto dedicati ad una utenza diversificata (bambini, giovani, adulti). Si basano sulla possibilità di definire percorsi o luoghi di incontro adattati alle specifiche esigenze e contesti di inserimento, data la modularità e la duttilità di posizionamento possibile. L’utilizzo di differenti finiture e cromatismi permette di diversificare gli esiti percettivi e tattili delle possibili composizioni dei diversi elementi.  Il sistema è pensato per ambiti urbani, parchi, percorsi attrezzati, per istituzioni didattiche e socio-sanitarie.

Scheda tecnica

Vuoi saperne di più?

Contattaci